Finalmente sei arrivato amico viaggiatore! Non vedo l’ora di parlarti di Matera, la terza città più antica del mondo.
E’ un piccolo gioiello incastonato in una valle rocciosa senza tempo, pensa che i suoi sassi hanno più di 9000 anni!
Devo ammettere che é quasi romantica quanto il Mont Saint Michel 😉 .
Immagino che tu sia quì per avere informazioni su Matera, beh, eccoti servito!
In questo articolo troverai tutto ciò che ti serve per organizzare la tua visita: cosa vedere a Matera, dove mangiare e fare aperitivo, dove dormire e un itinerario di viaggio.
Alla fine dell’articolo ti svelo i più bei punti panoramici!
Matera é un paesino situato nella parte orientale della Basilicata, al confine con la Puglia.
Si trova a un’ora dalla famosa Alberobello quindi se sei in Puglia ti consiglio assolutamente di fare un salto quì, questa città é magica!
Matera: Da quando esiste e storia
Devi sapere che prima di diventare un gioiello Patrimonio Unesco, Matera era definita come “La vergogna d’Italia”.
Proprio così, negli anni ’50 era stata definita tale a causa delle terribili condizioni di vita e di igiene nei Sassi.
Dopo decenni di abbandono il governo italiano decise di intervenire ristrutturando la città.
Ad oggi é uno dei luoghi più suggestivi del mondo, dove gli abitanti possono dire di vivere nelle case dei loro avi, le stesse di 9000 anni fa.
Come muoversi a Matera
Come avrai intuito, i Sassi di Matera sono Zona a traffico limitato e si visitano a piedi.
Non devi essere particolarmente allenato ma incomberai a qualche saliscendi, quindi ti consiglio di indossare delle scarpe comode perché é facile scivolare.
Camminando si possono scoprire tanti luoghi insoliti e scorci nascosti infatti più in basso nell’articolo ti cito alcuni dei punti panoramici che ho trovato lungo il percorso.
Dove parcheggiare a Matera
Trovare un parcheggio a Matera può essere molto insidioso: i parcheggi gratuiti sono davvero pochi.
Parcheggi gratuiti a Matera:
- Parcheggio in Via del Castello – non coperto e non custodito ma a 10 minuti a piedi da Piazza Vittorio Veneto
- Parcheggi di Via La Nera – non custodito e non coperto e a 15 minuti da Piazza Vittorio Veneto
- Parcheggio in Via Gramsci – non coperto e non custodito e a 15-20 minuti da Piazza Vittorio Veneto
Se l’alloggio che hai prenotato non fornisce parcheggio, ti consiglio gli stalli blu lungo la strada.
Il prezzo varia a seconda dalla zona; circa 1€ l’ora tra le 08.00 e le 20.00 mentre nelle restanti ore é gratuito.
Parcheggio a pagamento a Matera:
Oppure ci sono i parcheggi a pagamento nelle immediate vicinanze del centro storico:
- Parking S. Isidoro – Via Lanera
- Parcheggio in via Giuseppe Saragat
- Parcheggio stazione centrale/tribunale – Via Aldo Moro
Se preferisci un parcheggio coperto e custodito troverai tutte le informazioni sul sito Zirlio.it.
Potrebbe interessarti anche l’articolo: ” Alberobello: Itinerario di un giorno”
Raggiungere il centro storico – shuttle Bus
Se non trovi parcheggio nelle zone limitrofe del centro, da qualche anno é stata istituita la Linea Sassi Bus Navetta.
E’ molto funzionale ed economica dato che ce n’è una ogni mezz’ora e ha un costo di 2€ a corsa circa.
L’ultima corsa della giornata é alle 22.00, mentre nei mesi estivi si estende fino alle 24.00.
Ti consiglio di dare un’occhiata al sito Isassidimatera.com per controllare tutte le fermate della navetta!
Cosa vedere a Matera in un giorno
Il centro storico di Matera sembra più grande della realtà, credimi sulla parola!
Con i saliscendi visiterai in un attimo entrambi i Sassi.
I Rioni Sassi di Matera si dividono in tre:
- Sasso Caveoso
- Sasso Barisano
- La Civita (parte centrale)
Il Sasso Caveoso é quello più autentico e “meno ristrutturato” , dove puoi trovare le Chiese iconiche mentre nel Sasso Barisano ci sono molti negozi, ristoranti e hotel.
💡Consiglio del viaggiatore:
Scegli bene la zona in cui alloggerai! A mio avviso la parte più suggestiva é il Sasso Caveoso (dove si scorge il campanile) quindi ti consiglio di alloggiare nel Sasso Barisano in modo da poterlo ammirare meglio (si affacciano) ! Ma ti dico di più nei prossimi paragrafi.
Un giorno pieno é più che sufficiente per scoprire le meraviglie che Matera ha da offrire, ecco a te un itinerario su misura per organizzare al meglio la tua visita in paese!
Se vuoi conoscere storia, curiosità e aneddoti su Matera allora devi provare questo tour super economico!
Itinerario di un giorno a Matera
Ecco quello che non ti devi perdere a Matera se hai un giorno di tempo a disposizione:
-
Cisterna del Palombaro lungo
: La cisterna sotterranea più grande costruita dall’uomo, chiamata anche “Duomo dell’acqua” in Piazza Vittorio Veneto a circa 16 metri di profondità. Costo 3 €
-
: In questa casa é possibile vedere come gli abitanti di Matera vivevano fino agli anni ’50. Costo 5 €
-
Tutte le Chiese Rupestri
: Secondo me la più caratteristica é quella di Santa Maria de Idris che sovrasta il Sasso Caveoso. Anche la Chiesa di San Pietro Caveoso é imperdibile!
⛪️ Consiglio per risparmiare: A Matera ci sono ben 166 Chiese e molte di queste sono a pagamento! Su questo sito puoi acquistare un biglietto digitale cumulativo per vedere più Chiese, risparmiando!
- Piazza Vittorio Veneto, Via del Corso e la Cattedrale di Matera
- Museo Ridola: E’ molto interessante perché ospita reperti archeologici di epoca preistorica e della Magna Grecia.
🙋🏼♀️ Curiosità che non riesco a tenere per me: Lo sapevi che all’interno del Museo si trova il più grande fossile di balena preistorica mai rinvenuto prima? Vedere per credere!
Cosa vedere a Matera in due giorni
Se riesci ad aggiungere un giorno supplementare al tuo itinerario allora devi assolutamente aggiungere queste cose da fare:
- Grotte Preistoriche: antichi scavi nel tufo che fanno parte di uno dei complessi abitativi più antichi del mondo
- La Cripta del Peccato Originale: Una delle Chiese più straordinarie di Matera, scavata nella roccia. Gli affreschi all’interno rappresentano scene legate al Libro della Genesi.
- Belvedere di Murgia Timone: Il Punto panoramico da cui ammirare interamente i Sassi di Matera.
- Parco delle Chiese Rupestri: E’ un’area protetta di combinazioni tra natura, archeologia e architettura religiosa dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Attenzione: Per organizzari di conseguenza, sappi che tutti questi siti sono raggiungibili in macchina dal centro (circa 15 minuti).
Dove mangiare a Matera
In Basilicata, come in Puglia, si mangia divinamente, su questo non c’é ombra di dubbio.
Ma ricordati che Matera ha dei prezzi prevalentement alti.
Quindi ti consiglio alcuni ristoranti dove eviterai di farti spennare:
- Trattoria del Caveoso: Cucina tipica lucana, prezzi tra 15 e 20 €.
- Osteria al Casale: Atmosfera rustica, pasti sotto i 10 – 15 €.
- Panecotto: Se cerchi qualcosa di veloce allora quì spenderai tra i 10 e i 15 €.
- Il rusticone: Focacce e Pizze buone e abbondanti a 10 €.
🥂 Per un aperitivo Zipa Café é il posto perfetto! Solo quì puoi bere un cocktail tra i muri millenari di Matera, molto caratteristico!
Dove dormire a Matera: tra i sassi millenari
Dormire tra i Sassi di Matera é un’emozione incredibile.
Pensare di poter alloggiare in queste rocce, tra le più antiche al mondo (ben 9000 anni!) é stata una delle esperienze più speciale che ho fatto nella mia vita, e, ti consiglio di fare lo stesso!
Almeno una volta nella vita, say yes to Sassi di Matera !
Dormire tra i Sassi di Matera: Dimore dei Mercanti
Dalla parte del Sasso Barisano, dove ti consiglio di alloggiare, abbiamo trovato questo alloggio meraviglioso: Dimore dei Mercanti.
Quì le camere sono uniche e arredate con gusto e la colazione é molto ben fornita.
Noi ci siamo trattati bene e abbiamo prenotato la camera con vasca idromassaggio, una chicca in più perfetta per rilassarsi dopo i saliscendi di Matera!
Il proprietario ci ha fornito anche una mappa della città e ha speso il suo tempo per spiegarci qualche aneddoto!
Puoi dare un’occhiata ai prezzi qui.
Punti panoramici di Matera: Scatti indimenticabili
Matera é piena di angoli suggestivi, come avrai notato dalle fotografie che trovi sul web, ma esistono dei punti panoramici più interessanti, alcuni li ho trovati io stessa.
Ecco a te la lista:
- Piazzetta Pascoli
- Belvedere Porta Pistola
- Torre Metellana
- Via Madonna delle Virtù
- Cattedrale di Matera
- Sant’Agostino
- Tre Archi
📌 Bonus: Il mio spot preferito é quello che vedi in foto, si trova davanti alla Chiesa di Santa Maria De Idris , a pochi passi da Zipa Café, il pub nella roccia.
🌅 E’ uno degli spot più suggestivi per il tramonto!
Cosa fare a Matera la sera
Se visiti Matera, una cosa che non ti puoi perdere é ammirare i Sassi dopo il tramonto.
Le luci si accendono e prende le sembianze di un presepe, é semplicemente magico!
Fare una passeggiata notturna tra i Sassi é una delle attività che ho apprezzato di più in paese.
Per quanto riguarda il programma eventi di Matera ti consiglio di tenere monitorati i siti del Palazzo Lanfranchi e della Cava del Sole.
Cosa vedere nei dintorni di Matera
Dato che stai visitando Matera, ti consiglio altre tappe imperdibili da fare nelle vicinanze.
Tavole Palatine
Mentre percorrevamo SS 106 Jonica in direzione Matera, all’altezza di Metaponto, abbiamo scovato questo Tempio greco antichissimo.
Si tratta delle Tavole Palatine, chiamate anche “Tempio di Hera“. Alcune leggende narrano che Pitagora sia sepolto in queste zone.
Il sito é visitabile gratuitamente quindi, non perdertelo!
Alberobello
A solo 1 ora di strada da Matera, rientrando in Puglia, troviamo uno dei paesi più iconici della Puglia: Alberobello.
Non vorrai mica fartela scappare vero?
I suoi tipici trulli sono famosi in tutto il mondo e sono ricchi di storia.
Unico piccolo consiglio: Alberobello é molto più turistica di Matera quindi svegliati presto se vuoi passeggiare senza le orde di turisti tra le sue vie.
Ci sono molti altri luoghi da scoprire nei dintorni di Matera come Castel del Monte (Patrimonio dell’Umanità), Gravina, Altamura, Ginosa e Craco dunque non ti annoierai di sicuro!
Spero che questo articolo ti sia stato utile; ho cercato di raggruppare tutte le informazioni che ho raccolto durante la mia permanenza a Matera!
Puoi anche dare un’occhiata alle storie in evidenza del mio profilo Instagram o chiedermi consigli, sarò felice di aiutarti !
leggi tutti i miei articoli nelle regioni italiane
↓
Luoghi insoliti in Puglia: Tra natura e arte
Chi l’ha detto che in Puglia c’é solo il mare?
In questo articolo trovi tutti i luoghi più insoliti che ho trovato in questa meravigliosa regione!
Isole intorno a venezia: Quali sono e tour proposti
Venezia é una città di una bellezza folgorante! Ma al contempo negli ultimi anni é diventata protagonista della laguna facendo ombra alle altre 118 isolette circostanti, altrettanto uniche.
In questo articolo ti parlo di San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, Torcello, Burano e Mazzorbo.
Isole della laguna veneta: Tour con Lagoonboat
Da brava Veneta Doc acquisita sono andata questa volta alla scoperta del nostro territorio e sono rimasta incantata dalle isole più sconosciute della laguna a bordo del catamarano di LagoonBoat !
Floating home Delta del Po: Un’oasi di pace tra laguna e mare
La casa galleggiante é uno degli alloggi più insoliti nel quale abbiamo dormito e si trova proprio in Veneto: a Porto Levante nel delta del Po!
Rifugi Monte Civetta: Su’n Paradis in Val di Zoldo
Idea perfetta per una gita fuori porta in Veneto sulla neve: lo scenario che offre il rifugio Su’n Paradis ai piedi del Monte Civetta é impagabile!
Dormire in un igloo in Italia: Mountain Igloo in Alto Adige
Una delle esperienze più pazze che abbiamo fatto nella nostra vita é stata quella di dormire una notte in un igloo in Alto Adige!
Ponte tibetano Avis di Valli del Pasubio: Gita fuori porta in Veneto
Un’escursione facile immersi nelle prealpi vicentine!
Cave di Marmo a Carrara: Visita e Informazioni Utili
Visitare le cave di marmo é una delle più belle attività da fare a Carrara.
Scoprire la storia che si cela dietro alle cave dove Michelangelo in persona sceglieva il marmo per le sue sculture é stato davvero affascinante.
Cosa vedere a Carrara: un giorno nella città del marmo
Un giorno alla scoperta della città di Carrara in Toscana rinomata per il suo marmo, il più pregiato al mondo!
Dove mangiare a Carrara e dintorni
Difficile per noi non assecondare le nostre papille gustative in un viaggio!
E ovviamente non ci siamo fatti mancare la cucina tradizionale carrarese e massese.