Escursione all’Altar Knotto: L’ultimo altare pagano in Italia
Un'escursione in Veneto alla scoperta di un luogo magico: la pietra a strapiombo che da millenni ci culla con miti e leggende incantate.

L’Altar Knotto é una roccia a strapiombo sulla Val d’Astico ad un’altitudine di 1334 metri la cui forma ricorda quella di un altare.

Questo luogo magico e fatato ha evocato negli anni racconti fantastici e storie di riti sacrificali.

A nostro avviso questa rimane una delle escursioni più belle da fare sull’altopiano dei 7 comuni in Veneto.

ITINERARIO ALTAR KNOTTO

Scheda informativa

DIFFICOLTA’: facile

DISLIVELLO: 280 m

ALTITUDINE: 1338 m

TEMPO DI PERCORRENZA: 40 minuti a passo sostenuto

MEZZI: a piedi o con ciaspole

Altar Knotto: trekking nell’altopiano dei 7 comuni

Escursione all'altura Knotto: l'ultimo altare pagano in Italia

L’altar Knotto, o pietra dell’altare, racchiude miti e leggende magiche.

Insieme ad altri due altari, lo Spitzknotto e l’Hanepos formano un triangolo che viene definito magico, chiamato “l’incudine di Thor”.

Si pensa che l’altare fosse anticamente utilizzato come luogo sacrificale in onore delle divinità germaniche Thor, Odino, Ostera e Frea. Infatti circa mille anni fa la valle era popolata dai Cimbri, che portarono con sé le proprie tradizioni dal sapore pagano.

Si racconta inoltre che l’Altar Knotto sia la dimora del Diavolo e il nascondiglio del tesoro dei nani.

La leggenda narra che nelle giornate di sole questi piccoli nani fatati espongano i loro tesori sulla sommità della grande pietra, in modo da farli brillare. Chi tenta di toccare i tesori esposti viene severamente punito con ustioni riportate alle mani.

Come arrivare all’Altar Knotto

 

Partendo da Asiago dovrai seguire le indicazioni verso Canove, arrivato al “Bivio Italiano” dovrai proseguire verso Roana e in seguito per Mezzaselva e Rotzo.

Ad un certo punto troverai un cartello con l’indicazione “Altar Knotto” e dovrai lasciare l’auto al tornante “Curva del Tellale” (c’è spazio per due o tre macchine).

 

 

Trekking all’Altar Knotto

curva del tellale altar knotto
trekking altar knotto rotzo
trekking altar knotto

Arrivato alla Curva del Tellale dovrai seguire il SENTIERO 802 indicato dalle guide del posto su rocce e alberi con segni di colore bianco e rosso. 

Il sentiero inizia in piano, in mezzo alla natura silenziosa e rigogliosa; poi la passeggiata si fa leggermente più impegnativa e arriverai ad un bivio dove dovrai proseguire verso destra per raggiungere l’altare (sulla sinistra si arriva all’Altaburg, un altro punto panoramico).

Arrivati a 1334 metri la vista sull’Altopiano dei 7 comuni é impagabile: infatti é possibile ammirare tutta la valle dall’alto e lo spettacolo viene incoronato dal meraviglioso Altar Knotto, dal quale si riesce a percepirne la magia ancestrale.

E’ possibile ammirare la roccia dall’alto e per i più esperti vi sono una corda e degli appigli per salire sulla sommità.

 

Altar Knotto: Raccomandazioni

 

Ci sentiamo in dovere di fare alcune raccomandazioni prima della tua escursione all’Altar Knotto:

 

  1. Gli avvistamenti di lupi sono stati ricorrenti negli ultimi anni nel comune di Rotzo e nei paesi circostanti. Con il senno di poi e ripensandoci non avremmo portato il nostro cagnolino visto che i lupi ne sono particolarmente attratti.
  2. L’Altar Knotto é posizionato su uno strapiombo ad un’altezza di 100 metri e ti sconsigliamo di avvicinarti troppo se non sei un esperto.

Per avere maggiori informazioni sui trekking e altre attività da fare a Rotzo ti invitiamo a consultare il sito rotzovacanze.it

altar knotto veneto
altre esperienze da fare nel weekend?

Leggi i nostri articoli per prendere ispirazione ❤️

Isole della laguna veneta: Tour con Lagoonboat
Isole della laguna veneta: Tour con Lagoonboat

Da brava Veneta Doc acquisita sono andata questa volta alla scoperta del nostro territorio e sono rimasta incantata dalle isole più sconosciute della laguna a bordo del catamarano di LagoonBoat !

Cave di Marmo a Carrara: Visita e Informazioni Utili
Cave di Marmo a Carrara: Visita e Informazioni Utili

Visitare le cave di marmo é una delle più belle attività da fare a Carrara.
Scoprire la storia che si cela dietro alle cave dove Michelangelo in persona sceglieva il marmo per le sue sculture é stato davvero affascinante.

chi sono the souls of travel

Io sono Mahé, l’anima del viaggio

heymondo sconto 10%
skyscanner voli
escursioni nel mondo getyourguide
discovercars noleggio auto
E SIM holafly

ARTICOLI RECENTI

Visitare la Valle dei Re in Egitto: Le tombe piu belle

Visitare la Valle dei Re in Egitto: Le tombe piu belle

La Valle dei Re: uno dei pochi luoghi nel mondo ad avermi laciata senza fiato. Millenni di storia racchiusi in una valle che ho decisamente trovato ancora più suggestiva delle Piramidi di Giza. Prima o poi ci devi venire anche tu 🙂 In questo articolo troverai tutte...

Tempio di Karnak: Cosa vedere e info utili

Tempio di Karnak: Cosa vedere e info utili

Durante il mio ultimo viaggio in Egitto, oltre ad aver visitato Il Cairo e le Piramidi di Giza e la meravigliosa Valle dei Re ho avuto la fortuna di entrare all'interno di una delle più belle meraviglie dell'Antico Egitto: Il Tempio di Karnak. Inutile dirti che sono...

Egitto fai da te: Come organizzare il viaggio in autonomia

Egitto fai da te: Come organizzare il viaggio in autonomia

Credo che pochissimi luoghi al mondo abbiano un patrimonio archeologico, storico e culturale come lo detiene l'Egitto. E' uno dei luoghi più ipnotici e affascinanti che ho visto nei miei viaggi e credimi, anche se avevo aspettative altissime, l'Egitto é riuscito a...