Quando si parla di Puglia, vengono subito in mente le spiagge caraibiche della costa ionica e gli scogli imponenti di quella adriatica, ma se oggi parlassimo di entroterra?
Questa regione ha moltissimo da offrire oltre al mare spettacolare e alla sua cucina mediterranea e genuina.
Per questo motivo mi sembrava doveroso parlarne in questo articolo, dove troverai i luoghi insoliti che ho visitato in Puglia!
1. Vincent City
Incuriosita da quello che viene chiamato ” Parc Guell della Puglia” sono andata a visitare l’eccentrica Vincent City, chiamata anche “Eremo di Vincent”.
E’ sicuramente uno dei luoghi più insoliti che ho visto in Puglia, dove l’artista Vincent Brunetti ha trasformato la sua casa in opera d’arte!
La città immaginaria si trova a Guagnano, in provincia di Lecce ed é stata interamente realizzata con materiale di recupero.
Tra l’altro devo dire che sono rimasta stupita quando Vincent ci ha detto che proprio quì é stato girato il video della canzona “Karaoke” di Alessandra Amoroso e Boomdabash!
Orari e Info utili
Vincent City é aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Vedere Vincent all’opera é sublime infatti dalle 16.00 in poi é possibile assistere alla creazione delle sue opere, ti consiglio di non perderti questo momento!
2. Ipogeo di Torre Pinta
Un altro luogo che rientra nella mia classifica dei luoghi insoliti in Puglia é senza ombra di dubbio l’Ipogeo di Torre Pinta a Otranto!
Pensa che é un complesso rupestre antichissimo, risalente a più di 2000 anni a.c. (più di 4000 anni 😱).
Incredibile pensare che l’Ipogeo fungeva da calendario solare e durante il solstizio , il sole si allinea perfettamente con l’apertura dell’ipogeo, creando un fascio di luce magico.
Orari e Info utili
Per potervi accedere dovrete chiamare la signora Mariagiovanna, custode dell’Ipogeo e proprietaria dell’Agriturismo Tenuta Torre Pinta.
La visita é gratuita ma ti consiglio inoltre di lasciare una piccola offerta dopo aver visitato il posto, all’esterno dell’Agriturismo c’é una cassettina per le offerte libere.
3. Cava di Bauxite
Uno dei luoghi che mi ha sorpreso di più in puglia, dai colori quasi surreali, é la Cava di Bauxite a Otranto.
Si trova nelle vicinanze dell’Ipogeo di Torre Pinta quindi potresti visitarle entrambe lo stesso giorno.
Se ti stai chiedendo che cos’è la bauxite ti illumino subito: é la materia prima dalla quale si estrae l’alluminio.
Il giacimento di Otranto si rivelò di minore importanza rispetto a quanto si riteneva poiché non si trattava di una vera e propria bauxite, motivo per cui la concessionaria non ha trovato conveniente il suo sfruttamente o oggi possiamo ammirarla! 🙂
Costi e Orari
La visita alla Cava di Bauxite é gratuita ma dovrai lasciare la macchina nel parcheggio apposito a 200 metri e al costo di 3 €.
Ti consiglio di visitarla all’ora del tramonto, i colori sono ancora più incredibili!
4. L’ulivo più antico d’Italia
Con mio grande stupore, ho scoperto che l’ulivo più antico d’Italia si trova proprio in Puglia, a Borgagne.
Pare che questo ulivo monumentale sia uno tra i più antichi d’Italia, se non il più longevo.
Viene chiamato “Lu Matusalemme” e si stima che abbia più di 3000 anni e che superi addirittura l’età del Colosseo! 😱
Trovarsi davanti a questo pezzo di storia é impressionante! Tant’é grande, potevo infilarmi nella fessura che lo divide in due :D.
Dove si trova esattamente
L’ulivo secolare si trova in mezzo ad altre centinaia di ulivi e non é indicato in nessun modo, dovrai scovarlo tu basandoti sulle foto che troverai in internet!
In linea di massima si trova in Via Lecce al km 1 a Borgagne ma nemmeno per noi é stato semplice trovarlo.
Spero che in questo articolo tu sia riuscito a trovare quello che stavi cercando.
In Puglia ci sono posti incredibili e ancora poco turistici!
Seguimi anche su Instagram per avere aggiornamenti giornalieri sui miei viaggi nel mondo!
Altri articoli sull'italia
↓
Cosa vedere a Matera: Itinerario e consigli
Che emozione visitare una delle città più antiche del mondo! La terza per esattezza, dopo Aleppo (Siria meridionale) e Gerico (Cisgiordania).
Matera é una delle città che ho amato di più durante i miei viaggi.
Isole intorno a venezia: Quali sono e tour proposti
Venezia é una città di una bellezza folgorante! Ma al contempo negli ultimi anni é diventata protagonista della laguna facendo ombra alle altre 118 isolette circostanti, altrettanto uniche.
In questo articolo ti parlo di San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, Torcello, Burano e Mazzorbo.
Isole della laguna veneta: Tour con Lagoonboat
Da brava Veneta Doc acquisita sono andata questa volta alla scoperta del nostro territorio e sono rimasta incantata dalle isole più sconosciute della laguna a bordo del catamarano di LagoonBoat !
Floating home Delta del Po: Un’oasi di pace tra laguna e mare
La casa galleggiante é uno degli alloggi più insoliti nel quale abbiamo dormito e si trova proprio in Veneto: a Porto Levante nel delta del Po!
Rifugi Monte Civetta: Su’n Paradis in Val di Zoldo
Idea perfetta per una gita fuori porta in Veneto sulla neve: lo scenario che offre il rifugio Su’n Paradis ai piedi del Monte Civetta é impagabile!
Dormire in un igloo in Italia: Mountain Igloo in Alto Adige
Una delle esperienze più pazze che abbiamo fatto nella nostra vita é stata quella di dormire una notte in un igloo in Alto Adige!
Ponte tibetano Avis di Valli del Pasubio: Gita fuori porta in Veneto
Un’escursione facile immersi nelle prealpi vicentine!
Cave di Marmo a Carrara: Visita e Informazioni Utili
Visitare le cave di marmo é una delle più belle attività da fare a Carrara.
Scoprire la storia che si cela dietro alle cave dove Michelangelo in persona sceglieva il marmo per le sue sculture é stato davvero affascinante.
Cosa vedere a Carrara: un giorno nella città del marmo
Un giorno alla scoperta della città di Carrara in Toscana rinomata per il suo marmo, il più pregiato al mondo!
Dove mangiare a Carrara e dintorni
Difficile per noi non assecondare le nostre papille gustative in un viaggio!
E ovviamente non ci siamo fatti mancare la cucina tradizionale carrarese e massese.