La reazione delle persone a cui ho detto che avrei fatto un viaggio in Armenia me la ricorderò molto probabilmente per sempre.
“Ma dove si trova?”, ” E’ un paese sicuro?” “Ma cosa c’é da vedere?”…
Credo che questo viaggio abbia generato tanta curiosità perché é uno di quei paesi che non visiteresti mai come prima scelta (per me i posti meno battuti dal turismo sono sempre i più belli) ma io, come sempre, ho preso un biglietto aereo per ricredermi e dimostrartelo! 🙂
Organizzare un viaggio in Armenia da soli é molto più semplice di quello che si possa pensare.
Negli ultimi anni l’ente del turismo si sta muovendo per pubblicizzare tutti i luoghi del paese e si sente la voglia di condividere e far scoprire ai viaggiatori le proprie tradizioni!
Armenia: Dove si trova
L’Armenia é situata nel continente asiatico e confina con Georgia, Iran , Azerbaigian e Turchia, con queste ultime i confini sono tutt’ora chiusi.
Infatti la Turchia non ha mai riconosciuto il genocidio di massa dove persero la vita 1,5 milioni di armeni.
Spesso un viaggio in Armenia viene abbinato ad un itinerario in Georgia quindi se hai due almeno due settimane a disposizione potresti valutare anche questa opzione.
Quando andare in Armenia: periodo ideale
I periodi migliori per visitare questo paese sono la primavera e l’autunno, per le temperature abbastanza miti.
Sconsiglio un viaggio in inverno per il freddo rigido e allo stesso tempo in piena estate, dove le temperature possono raggiungere i 45 gradi!
Per esperienza personale durante il mio viaggio in Uzbekistan, non é affatto semplice visitare un paese con queste temperature elevate.
Serve un visto per visitare l’Armenia ?
Per i cittadini italiani non viene richiesto nessun visto ma il passaporto con almeno sei mesi di validità. Ti rimando al sito Viaggiaresicuri.it per altre informazioni più specifiche.
Come arrivare in Armenia
L’Armenia é facilmente raggiungibile con un volo diretto dall’Italia.
Io ho acquistato un biglietto tramite Skyscanner (il migliore in assoluto) con la compagnia low cost wizzair (credo di averlo pagato 100 € andata/ritorno) e in poche ore sono arrivata a destinazione.
Ci sono dei buonissimi prezzi da Milano ma anche da Venezia, aeroporto da dove sono partita io.
Come muoversi in Armenia
Esistiono varie soluzioni per muoversi in Armenia, tutto dipende da che tipo di viaggio preferisci fare!
Se vuoi essere completamente autonomo e hai pensato ad un on the road allora potresti noleggiare un’auto su Discovercars.it, una piattaforma online che confronta i migliori prezzi tra i concorrenti locali.
Io ho preferito affidarmi ad un tour operator locale con cui mi sono trovata benissimo e ho scoperto varie regioni dell’Armenia con dei tour in giornata.
La compagnia si chiama Yerani Travel e la consiglierei a chiunque volesse intraprendere un viaggio nelle terre dell’Armenia.
Per muoversi nelle metropoli come Yerevan, ti consiglio di scaricare l’App Yandex Go, un servizio di tassisti low cost simili al nostro Uber europeo.
Non dimenticarti di sottoscrivere l’assicurazione di viaggio, Quì trovi il link con uno sconto del 10% su tutte le polizze di Heymondo!
Dove dormire in Armenia per un itinerario perfetto
Potresti aver voglia di organizzare un on the road in Armenia ma come sempre, sono la voce fuori dal coro, che ti consiglia di fare base in una città e spostarti poi nelle varie regioni.
In questo caso io ho optato per Yerevan, capitale versatile e comoda a tutti i servizi che necessitano un viaggio in Asia occidentale!
Ho alloggiato tre notti da Welcome Yerevan Apartaments ad un prezzo irrisorio e in piena centro città, a cinque minuti a piedi da Republic square.
Potrebbe interessarti anche: “Cosa vedere in Armenia“
Dormire a Yerevan: Welcome Yerevan Apartments
Dormire in un appartamento é una soluzione versatile e ti permette di organizzarti come preferisci e di consumare anche pasti preparati da te!
Infatti l’appartamento di Welcome Yerevan Apartments dispone di cucina con angolo cottura, microonde, bollitore e anche lavatrice, quindi comodità e autonomia assicurate!
Cosa mangiare in Armenia
Come per gli spostamenti, anche nella cucina armena ho trovato delle similitudini con l’Uzbekistan.
Le pietanze principali sono a base di carne e zuppe.
L’Armenia é particolarmente conosciuta per avere i melograni e le albicocche più buone al mondo ed é uno dei paesi più antichi al mondo come produttori di vino.
Il piatto tipico per eccellenza sono i Khorovats: spiedini grigliati di pollo, manzo o agnello che non mancano mai sulle tavole armene!
Piatti tipici
Ecco alcuni cibi tipici che non puoi farti scappare:
- Ghapama: Un piatto a base di zucca ripiena con riso, uvetta, frutta secca, cannella, zucchero e miele.
- Khash: Zuppa invernale preparata con gli stinchi di bovino.
- Lavash: Un pane sottile simil-piadina che viene preparato all’interno di tipici forni in terracotta (tendir).
- Arishta: Un tipo di pasta armeno, simile alle nostre fettuccine che viene solitamente accompagnato da carne e verdure.
- Dolma: Riso avvolto in foglie di vite.
- Tjvjik: Piatto a base di fegato di manzo o di agnello, uno tra i più popolari in Armenia.
- Gata: Pane dolce con un impsto a base di latte e un ripieno a base di zucchero e burro.
- Sujukh: un dolce a base di noci immerse nella frutta.
💡Bonus: Ricordati di assaggiare l’acqua Jermuk: un’acqua frizzante leggermente salata che sgorga direttamente dalle sorgenti termali della città di Jermuk.
Viaggio in Armenia: Considerazioni finali
Perché ho deciso di visitare il primo paese cristiano al mondo?
Per gli stessi motivi che mi hanno spinto a visitare l’Uzbekistan e, in generale, l’asia centrale: l’ignoto.
Mi sembrava un paese così distante da noi e così poco turistico che ho deciso di visitarlo con i miei occhi e ne sono rimasta sorpresa.
Nonostante lo stupore nel vedere luoghi incredibili, non mi ha entusiasmato alla stessa maniera come non mi ha entusiasmato più di tanto l’Uzbekistan: é tutto molto ripetitivo.
Se in Uzbekistan troviamo madrase ovunque, in Armenia ci sono i monasteri… everywhere!
Quindi se hai intenzione di programmare un viaggio quì ti consiglio di studiare bene l’itinerario e di visitare più regioni, i paesaggi che vedrai saranno molto vari tra loro e avrai l’opportunità di valutare l’Armenia a 360.
Spero che questo articolo ti sia stato utile per la programmazione del tuo viaggio in Armenia!
Se vuoi avere un approfondimento potrebbe interessarti l’articolo “Cosa vedere in Armenia” mentre se vuoi seguire le mie avventure di viaggio giornalmente ecco il mio profilo Instagram 🙂
TUTTO SULL'ARMENIA
↓
Cosa vedere in Armenia in 3 giorni
Dopo averti dato tutte le informazioni per organizzare un viaggio in Armenia, ti elenco tutto quello che c’é da vedere in questa terra poco conosciuta!
tutti i miei viaggi nel mondo
↓
Cosa vedere in Armenia in 3 giorni
Dopo averti dato tutte le informazioni per organizzare un viaggio in Armenia, ti elenco tutto quello che c’é da vedere in questa terra poco conosciuta!
Samarcanda, Uzbekistan: Cosa vedere e info utili
Il nostro viaggio in Uzbekistan si conclude con Samarcanda come ultima tappa.
Una città grande, caotica ma ricca di tesori turchesi nascosti!
Bukhara, Uzbekistan: Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire
Insieme a Khiva, Bukhara é stata la più bella scoperta di questo viaggio in Uzbekistan.
Ricca di storia e di monumenti classificati Patrimonio dell’Umanità, lascia senza fiato.
Khiva, Uzbekistan: Cosa vedere, dove mangiare e info utili
Khiva é la città che ho amato di più durante il mio viaggio in Uzbekistan!
Le dimensioni ridotte, i siti storici coloratissimi, le persone genuine che ho incontrato l’hanno resa la meta più interessante di questo viaggio.
Tashkent, Uzbekistan: Cosa vedere
Il nostro viaggio di gruppo in Uzbekistan parte proprio dalla capitale, Tashkent. Una città caotica e ricca di contraddizioni.
Cosa vedere in Uzbekistan: Itinerario sulla via della seta
L’itinerario che ho seguito lungo la Via della Seta in Uzbekistan: da Tashkent passando per Khiva, Bukhara e Samarcanda.
Cosa vedere in Sri Lanka: Itinerario di 10 giorni
Tutto il nostro itinerario alla scoperta dello Sri Lanka lo trovi in questo articolo.
Safari in Sri Lanka: Udawalawe National Park
Chi l’ha detto che i safari si possono fare solo in Africa? Lo Sri Lanka vanta più di 26 parchi nazionali disseminati in tutta l’isola e noi abbiamo scelto quello che assomiglia di più all’Africa: Udawalawe National Park.
Cosa vedere a Chiang Rai: La vera Thailandia
Uno dei luoghi che ci ha colpito di più durante il nostro viaggio in Thailandia: pieno di sacralità e purezza, Chiang Rai si aggiudica il premio per la città più “delicata” mai vista!
Mirissa: Dove mangiare e dormire nella perla dello Sri Lanka
Una delle località balneari più amate di tutto lo Sri Lanka! Tutto quello che c’é da sapere su Mirissa lo trovi in questo articolo.