Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni: Itinerario nella vera Thailandia
Un viaggio in Thailandia senza visitare il Nord? Impossibile! Quì trovi antiche tradizioni, alte montagne verdeggianti, mercati notturni e templi che non hanno nulla da invidiare al Sud della Thailandia.

In questo articolo ti racconterò cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni con un itinerario day by day, e nell’altro (puoi leggerlo quì) ti darò tutte le informazioni su dove mangiare, dove dormire, come spostarsi e altri consigli utili.

Anche se quì non troverai mare e spiagge come al sud, Chiang Mai ti regalerà natura con le sue montagne verdeggianti, i santuari degli elefanti, le cascate e i parchi e cultura con i suoi templi antichi e le sue tradizioni culinarie.

Purtroppo la maggior parte dei viaggiatori che scelgono la Thailandia come destinazione per le vacanze, si concentrano nel sud, tralasciando tutta la parte più autentica come Chiang Rai e Chiang Mai.

Ho amato così tanto quest’ultima, da inserirla nella mia top 10 delle città preferite nel mondo e sono sicura che te ne innamorerai allo stesso modo.

 

cosa vedre a chiang mai

Ecco un breve riepilogo dell‘itinerario che ho seguito durante il mio viaggio di 3 giorni a Chiang Mai:

 

  • Giorno 1: Visita della città vecchia e dei templi più sacri e Warorot market
  • Giorno 2: Santuario degli elefanti, Sak Yant da un maestro Ajarn, Silver Temple, Wat Chedi Luang e mercato notturno
  • Giorno 3: Tempio Phrathat Doi Suthep, Bo Sang Village, Royal Pavillon e assaggio del Khao Soi nel ristorante stellato spendendo 1,45 €

 

→ Potrebbe interessarti anche l’altro articolo su Chiang Mai

 

Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni: Giorno 1

 

cosa vedere a Chiang Mai itinerario 3 giorni

Il primo giorno a Chiang Mai lo abbiamo dedicato alla visita della città vecchia che vanta dei templi bellissimi, anzi, i più belli che ho visto finora.

A mio avviso, i templi di Chiang Mai sono i più autentici e superano di gran lunga la bellezza di quelli di Chiang Rai.

L’antica città si trova all’interno delle mura di Chiang Mai, che formano un quadrilatero perfetto.

 

I templi di Chiang Mai

 

Se stai cercando cosa vedere a Chiang Mai per quanto riguarda la parte culturale, religiosa e architettonica non ti annoierai di certo quì, ci sono più di 500 templi!

Dato che sono un numero importante, ho raggruppato per te i più famosi e interessanti da vedere.

 

Wat Rajamontean

 

wat rajamontean Chiang Mai cosa vedere
wat rajamontean Chiang Mai cosa vedere

Inutile negare che il primo tempio menzionato é anche uno dei miei preferiti in assoluto!

I dettagli sono incredibili e i due naga (serpente mitologico) dorati ai lati della scalinata che porta all’entrata sono impressionanti.

Il Wat Rajamontean é noto per la sua grande statua di Buddha che accoglie i visitatori all’ingresso, non sorprende quindi il fatto che sia uno dei principali luoghi di aggregazione per i fedeli buddhisti.

Si trova vicino al vivace quartiere di Chang Phueak e l’ingresso é gratuito.

Gratuito e aperto tutti i giorni dalle 06.00 alle 20.00.

Non dimenticare di sottoscrivere l’assicurazione di viaggio prima di partire! Quì trovi il link con uno sconto del 10% su tutte le polizze di Heymondo!

Wat Lok Moli

 

cosa vedere a Chiang Mai wat lok moli

Proprio di fronte a Wat Rajamontean, attraversando la strada, ci ritroviamo davanti a questo complesso.

All’esterno ci sono le raffigurazioni dei segni zodiacali cinesi e la biglietteria é stata costruita in modo piuttosto curioso: con un bodi tree – fico sacro dove il Buddha raggiunse l’illuminazione – al centro!

Aperto tutti i giorni dalle 06.00 alle 18.00.

Wat Saen Muang Ma Luang

wat saen Muang ma luang Chiang mai
wat saen Muang ma luang Chiang mai

Tra le cose da vedere a Chiang Mai non ti puoi proprio perdere questo complesso!

Wat Saen Muang Ma Luang, dal nome quasi impronunciabile, é un piccolo gioiellino nascosto in fondo ad un vialetto, non lontano da Wat Rajamontean.

Se non lo trovi sulla mappa dirigiti davanti a Baan Landai Fine Thai Cuisine, lo troverai sulla destra.

Gratuito e aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00.

Wat Chiang Man

 

wat Chiang man Chiang mai

Wat Chiang Man, a pochi minuti da Wat Rajamontean é stato costruito durante il regno di Lanna e le immagini di Buddha raffigurati all’interno sono molto antiche, motivo per cui nelle ore di punta é sempre affollato.

Alla base della grande stupa dorata sono rappresentati 15 elefanti.

Gratuito e aperto tutti i giorni dalle 06.00 alle 20.00 ma ti consiglio di venire presto se non vuoi trovare la folla. 

Pausa caffé: Prova l’egg coffee!

 

egg coffee Chiang Mai improvise coffee
egg coffee Chiang Mai improvise coffee

Proseguendo a piedi per la città vecchia, ci siamo imbattuti in questo curioso bar: C’erano centinaia di uova all’esterno!

Tutti mi parlavano di questo famoso egg coffee, molto conosciuto anche in Vietnam e in Cambogia e mi é sembrato il posto perfetto per assaggiarlo!

Detto così può sembrare una vera schifezza ma ricrediti perché é buonissimo! Viene preparato con tuorlo d’uovo, zucchero, latte condensato e caffé.

Quindi se sei di passaggio, fermati al Improvise Coffee di Chiang Mai per provare questa prelibatezza!

 

Wat Phan Tao

 

wat Phan tao
wat phan tao

Proseguiamo la nostra visita dei templi di Chiang Mai con Wat Phan Tao, un grazioso tempio con una stupa dorata che luccica illuminata dai raggi del sole.

Non é “più bello degli altri” ma merita una visita perché é uno dei più antichi della città.

Aperto tutti i giorni 

Dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 18:30

La domenica dalle 8.00 alle 22.30.

Pranzo al Warorot Market

 

warorot market Chiang Mai
warorot market Chiang Mai

Dopo aver camminato per la città vecchia ti verrà fame e perché non entrare nel vivo della cultura locale con un mercato tipico?

In questo caso ho scelto il Warorot Market, che non ha nulla da invidiare alla Chinatown di Bangkok per quel che mi riguarda.

Quì puoi trovare molti capi di vestiario, manufatti religiosi e soprattutto prodotti alimentari locali (ho visto per la prima volta il frutto del pane ed era grande quasi quanto me 😀 ).

Consiglio food save money: Tra una bancarella e l’altra, se ti viene fame, puoi recarti all’ultimo piano e troverai due stanzette molto semplici e spartane adibite a cucina, dove due simpatiche anziane preparano delle ottime zuppe!

Noi abbiamo pranzato lì e abbiamo speso circa 50 THB a persona (1,40 €).

 

frutto del pane

↑ Questo é il frutto del pane, chissà che sapore ha 🤔

 

Wat Upakhut

 

wat upakhut Chiang Mai
wat upakhut Chiang Mai

Nelle vicinanze del Warorot Market visitiamo l’ultimo Tempio della giornata: Wat Upakhut.

Questo splendido tempio é coloratissimo e decorato all’interno con più di mille “figurine” di buddha. E’ prorpio un gioiello che devi vedere!

Aperto tutti i giorni dalle 07.00 alle 18.30.

wat upakhut Chiang Mai
wat upakhut Chiang Mai

Come vedi i Templi quì a Chiang Mai sono di una bellezza inestimabile, io sono rimasta a bocca aperta davanti a tutti questi ornamenti fuori dai templi.

Ci sono migliaia e migliaia di dettagli!

 

Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni: Giorno 2

 

Chiang Mai cosa vedere

Il secondo giorno a Chiang Mai ci siamo dedicati alla fauna e alle tradizioni partecipando ad un’esperienza unica in un santuario locale, facendo un tatuaggio sacro thailandese e visitando i mercati notturni. Un’immersione thai all’ennesima potenza!

 

Colazione da Early Birds 626

 

early birds

Questa mattina sveglia presto per raggiungere il santuario degli elefanti tra montagne del nord e facciamo colazione nell’unico bar aperto alle 06.00 proprio dietro il nostro alloggio: Early Bird 626.

Abbiamo mangiato una buona e abbondante colazione al prezzo di 120 THB a persona, circa 3,40 €.

 

Santuario degli elefanti

 

santuario degli elefanti

Ti consiglio di dedicare almeno una mezza giornata per vivere un’esperienza unica in uno dei 200 santuari per gli elefanti a Chiang Mai.

Se é vero che ci sono un gran numero di centri di recupero, é anche vero che pochi sono autentici e soprattutto etici, quindi ti consiglio di informarti bene prima di fare un’esperienza come questa.

In questo articolo ti racconto meglio la mia esperienza con gli elefanti e dove l’ho fatta!

 

Tatuaggio sacro thailandese: Il Sak Yant

 

sak yant Chiang mai
sak yant chiang mai

Dopo l’esperienza al santuario, se vuoi fare un’esperienza autentica nata proprio quì a Chiang Mai é il Sak Yant, o tatuaggio sacro thailandese.

Ques’ultimo può essere effettuato solo da un monaco o da un maestro Ajarn e vivi una vera e propria cerimonia.

Dato che due anni prima lo avevo fatto da Sak Yant Chiang Mai e mi ero trovata benissimo, ho consigliato l’esperienza a Roby, che non si é fatto pregare per provarla letteralmente “sulla sua pelle” 😀 !

E’ stato emozionante per me poter rivivere la potenza di quel momento vissuto due anni prima attraverso gli occhi del mio compagno.

⚠️ Ricordati di prenotare il tuo slot almeno due settimane prima!

Per maggiori informazioni potrebbe interessarti l’articolo ” Dove fare un Sak Yant a Chiang Mai: esperienza mistica in Thailandia “.

 

Wat Sri Suphan – Silver Temple

 

wat Sri Suphan silver temple Chiang Mai
wat Sri Suphan silver temple Chiang Mai

Questo tempio é conosciuto anche come “Tempio d’argento” per via delle grandi decorazioni in argento, alluminio e nichel che ricoprono sia l’interno che l’esterno della struttura.

⚠️ Solo Roby ha avuto il piacere di visitarlo, dato che non é concesso entrare all’interno del tempio alle donne.

E’ aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 18.00 e il sabato fino alle 22.00 e il biglietto d’ingresso costa 50 thb, circa 1,45 € a persona.

All’interno del complesso é possibile entrare in contatto con il buddhismo il martedì, giovedì e sabato dalle 17.30 alle 19.00 partecipando ad un’introduzione alla meditazione con i monaci negli stessi giorni tra le 19.00 e le 21.00.

Ovviamente si tratta di scambi gratuiti ma dato che vivono solo di quello, le offerte sono ben accette!

 

Wat Chedi Luang

 

wat chedi Luang Chiang Mai
wat chedi Luang Chiang Mai

Wat Chedi Luang non é il tempio più bello della città ma ha un’enorme fascino poiché rappresenta l’antica storia di Chiang Mai sotto il regno di Lanna, quindi é da aggiungere alla tua lista di cose da vedere a Chiang Mai.

E’ aperto tutti i giorni dalle 06.00 alle 18.00 e l’entrata costa 50 THB a  persona (circa 1,45 €).

 

Cena nei Night Market di Chiang Mai

 

Chiang Mai night market
Chiang Mai night market

Chiang Mai pullula di vivaci mercati notturni, ne puoi trovare letteralmente ovunque!

Questo ti farà risparmiare sui pasti dato che lo street food quì ha un costo irrisorio.

Nei mercati notturni puoi avere la fortuna di assaggiare piatti autentici della tradizione locale!

Secondo me il più vivace di tutti é il Lanna Market ma c’é più scelta al Chiang Mai Night Bazaar, quest’ultimo non capisci dove inizia e tantomeno dove finisce, é gigantesco!

Ne puoi trovare per tutti i gusti, dai mochi giapponesi, ai bao, gyoza, pizza, piatti thailandesi e vegetariani, dolci e gelati di ogni tipo e…per i più temerari gli insetti e spiedini di coccodrillo!

Come vedi Roby non si é fatto mancare la blatta! 🤣

 

Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni: Giorno 3

 

Chiang mai

Questo ultimo giorno dell’itinerario su cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni ti consiglio di dedicarlo ai dintorni: innumerevoli sono le attività che puoi fare tra le verdi montagne thailandesi!

 

Wat Phrathat Doi Suthep

 

wat phrathat doi suthep Chiang Mai
wat phrathat doi suthep Chiang Mai

Arroccato sulle montagne, troverai questo Tempio: Wat Phrathat Doi Suthep.

Una delle gemme più amate di Chiang Mai tanto che é consigliato arrivare all’alba per trovare meno turisti e potersi godere la vista su tutta la città di Chiang Mai.

La prima cosa che colpisce all’arrivo sono gli imponenti naga affiancati alla scalinata che porta al Tempio. Sono ben 306 gradini da salire prima di arrivare alla cima!

 

Wat Phrathat Doi Suthep
wat phrathat doi suthep

Wat Phrathat Doi Suthep venne fondato nel 1383 per custodire un pezzo di osso che si credeva provenisse dalla spalla del Buddha.

Oggi é uno dei Templi buddhisti Theravada più importanti di Chiang Mai.

L’entrata ha un costo di 30 THB a persona a cui dovrai aggiungere 20 THB se vorrai salire al complesso con l’ascensore.

 

wat phrathat doi suthep
wat phrathat doi suthep

Bo Sang Village – Il villaggio degli ombrelli

 

bo sang village Chiang Mai
bo sang village Chiang Mai

Arriviamo alla seconda tappa del nostro terzo giorno a Chiang Mai: Bo Sang Village.

Che di “Village” ha ben poco. O Forse avevo delle aspettative troppo alte su questo posto e mi ha deluso!

E’ stato comunque interessante vedere come vengono fabbricati gli ombrellini ma mi aspettavo un vero e proprio villaggio.

In realtà, si tratta di una fabbrica all’aperto dove si possono vedere le donne all’opera e comprare un ombrello nel negozio adiacente.

Non sono comunque venuta per nulla dato che volevo acquistarne uno e quello che ho scelto era semplicemente stupendo: tutto rosso con delle foglie di bambù dipinte a mano.

Ho detto “era” perché sarà probabilmente rimasto su qualche tuktuk durante i nostri spostamenti…mannaggia a me!

 

Royal Pavillon 

 

royal pavillon Chiang Mai
royal pavillon Chiang Mai

Royal Park Rajapruek é un meraviglioso angolo di natura che in pochi conoscono.

Si tratta di un Parco Naturale costruito nel 2006 per commemorare i 60 anni dall’ascesa al trono dell’allora re Bhumibol Adulyadej.

All’interno i fiori e le piante sono suddivisi: c’é un’area dedicata solo ai bonsai, un’altra alle orchidee ed é tutto curato nei minimi dettagli.

Mi é piaciuta molto anche l’idea di creare delle aree geografiche costruendo delle piccole riproduzioni di templi, in particolare il Bhutan.

L’entrata ha un costo di 200 THB – circa 6 € – e li vale tutti. 

royal pavillon Chiang Mai
royal pavillon Chiang Mai

Assaggio del Khao Soi nel ristorante stellato

 

khao soi maesai Chiang Mai
khao soi maesai Chiang Mai

Prima di organizzare il mio itinerario a Chiang Mai mi ero informata bene anche sulla cucina e i piatti tipici da assaggiare.

Il piatto locale per eccellenza quì al nord é il Khao Soi: una zuppa al curry con pollo e noodles.

Al brodo di curry viene aggiunto il latte di cocco e dei noodles croccanti, una delizia!

Khao Soi Maesai, un ristorantino piccolo e umile, ha vinto per 5 anni consecutivi la stella Michelin per la realizzazione di questo piatto e indovina un po’ quanto costa?

La bellezza di 1,45 € ! 😱

Per la sua fama, Khao Soi Maesai é spesso affollato , dovuto anche all’orario di apertura ridotto (dalle 08.00 alle 16.00) ma il servizio é molto veloce e organizzato.

Come funziona? Prendi le tue posate, ricevi un numero che emetterà un suono non appena si sarà liberato un tavolo e scegli sul foglietto una delle 9 zuppe proposte.

Let’s try it!

Se seguirai questo itinerario di viaggio su cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni non ti perderai assolutamente nulla.

L’ho creato proprio per riuscire cogliere l’essenza di questa meravigliosa cittadina del nord ottimizzando al meglio i tempi.

Se vuoi maggiori informazioni su dove dormire, dove mangiare e come spostarsi in città ti consiglio di leggere questo articolo e se hai dubbi non esitare a scrivermi sul mio profilo Instagram!

Dopo i nostri 3 giorni a Chiang Mai proseguiamo verso la sorella Chiang Rai dove staremo due notti!

 

LEGGI TUTTO SULLA THAILANDIA

chi sono the souls of travel

Io sono Mahé, l’anima del viaggio

heymondo sconto 10%
skyscanner voli
escursioni nel mondo getyourguide
discovercars noleggio auto
E SIM holafly

ARTICOLI RECENTI

Miglior Guida ai mercatini di Natale a Colmar: Programma 2025

Miglior Guida ai mercatini di Natale a Colmar: Programma 2025

Se stai pianificando la tua visita ai mercatini di natale a Colmar nel 2025 allora sei nel posto giusto! Ho sognato di visitare questa magica città sin da bambina, fantasticavo sulle sue case a graticcio e le sue vie acciottolate domandandomi se fosse davvero come la...

Cosa vedere a Colmar: 10 posti da salvare

Cosa vedere a Colmar: 10 posti da salvare

Conosciuta in tutto il mondo per le sue case coloratissime, questo paesino nell'est della Francia é tutto da scoprire. Con le sue case a graticcio e le sue vie acciottolate, i suoi scorci romantici, Colmar ci riempie gli occhi di magia. Se ti stai chiedendo cosa...